top of page
Senza titolo-1.png

SASSOLUNGO

VIA NORMALE

Salita alla maestosa cima del Sassolungo: un viaggio tra cenge, canali e crode in un ambiente selvaggio …forse il 3000 più impegnativo delle Dolomiti! Una salita indimenticabile nel cuore delle dolomiti tra le cime che hanno visto molte storie epiche dell’alpinismo passato!

​

​

Da dove partiamo?

In prossimità del passo Sella. Inizieremo la salita verso il rifugio Demetz nel primo pomeriggio, dove ci fermeremo per la cena e il pernottamento. Il giorno successivo ci incammineremo presto la mattina tra la cengia dei Fassani, tra successive crode, canali e creste raggiungeremo la cima del Sassolungo a 3180 m in un ambiente incredibile. Vista ed emozioni impareggiabili! 

​

Quanto tempo impiegheremo?

L’uscita viene proposta in due giornate, con partenza pomeriggio e rientro il pomeriggio del giorno successivo.

​

Che difficoltà avrà l’uscita?

Il dislivello complessivo di circa 1200 metri, la progressione in corda corta su roccia, l’esposizione e la lunghezza dell’itinerario richiedono un adeguata preparazione fisica per persone che hanno già affrontato terreno misto di 3 grado. Difficoltà complessiva: molto alta.

​

Che materiale dovrò avere con me?

Oltre al vestiario e idoneo per l’alta montagna servirà avere con sé un imbrago, ramponi e casco. È possibile noleggiare tutta l’attrezzatura previa comunicazione alla Guida Alpina.  

​

Quanto costa?

480 € 1 persona – 300 € 2 persone. Il costo comprende l’attività di accompagnamento della Guida Alpina (non include, noleggi, trasporti, cibo, pernottamento in rifugio o altro espressamente indicato in costi).

​

Periodo?

Da luglio a settembre.

bottom of page